Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

LA RISORSA IDRICA TRA I FATTORI DELLA QUESTIONE MERIDIONALE: GLI INVASI IN BASILICATA THE WATER RESOURCES AND THE SOUTHERN QUESTION: THE RESERVOIRS IN BASILICATA

Lupo, Michele
•
Pandiscia, Gianfranco Vincenzo
2011
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
La presente nota parte dalla questione meridionale nata subito dopo l’unità d’Italia del 1861. Le differenze fra il Nord e il Sud del Paese erano causate da diversi fattori, fra i quali il sistema organizzativo e l’arretratezza tecnologica delle lavorazioni agricole, che al Sud si legava anche alle caratteristiche fisiche del territorio e alla disponibilità della risorsa idrica, con riflessi sulla ridotta possibilità di coltivazione, sulla limitazione della velocità di crescita della vegetazione e su un ecosistema più fragile rispetto all'erosione e al secolare disboscamento. Da qui tutti gli interventi avvenuti negli anni che hanno segnato la storia del nostro Paese e, nel caso particolare, della Regione Basilicata oggetto del presente articolo. Dopo la contestualizzazione storica del problema della risorsa idrica in Basilicata, l’attenzione è posta sugli interventi sul sistema idrico in Basilicata e, in particolare, alla realizzazione dei principali invasi, studiati soprattutto attraverso fonti cartografiche prima e dopo la loro realizzazione. Questi invasi sono stati descritti, illustrati e rivisti come presenza attuale sul territorio. Gli interventi abilmente effettuati dall’uomo, in anni in cui l’attenzione a uno sviluppo sostenibile non era certamente la stessa che si ha adesso, conferiscono attualmente agli invasi una presenza quasi naturale con valorizzazione delle aree nelle quali insistono. Gli invasi oggi si fondono con il territorio circostante creando suggestivi scenari paesaggistici e danno ai luoghi valenza culturale, paesaggistica, ambientale e turistica con l’insediamento di Osservatori Ovifaunistici e Oasi del WWF, attività di birdwatching, manifestazioni sportive, realizzazione di aree attrezzate. A completamento, una parte del lavoro è stata propriamente dedicata alle opere di sbarramento sotto il profilo ingegneristico, agli studi, alle conoscenze e alle indagini necessarie alla loro realizzazione. La risorsa idrica in Basilicata, da problema storicizzato, è attualmente la seconda risorsa regionale dopo il petrolio, ma la prima se si guardano i bisogni primari della popolazione. Starting from the “Southern Question" born just after the 1861 Italian national unity, this article reviews the main causes of the differences between Italy's North and South and, especially, the structure and the technological backwardness of the cultivations that has been particularly examined due to its links to the physical characteristics of the of the country and the water availability that underlie a reduced cultivation possibility and a limited growth rate, on the one hand, and, on the other hand, cause a more fragile ecosystem also due to the ancient deforestation of the area. After a short historic contextualization of the water resources problem, a closed attention is paid to the works on the Basilicata Region water system and, especially, on the main reservoirs studied through the exam of cartographic maps before and after their construction. These reservoirs have been drawn, illustrated and reviewed considering their presence on the territory. These works, even if performed in times when the attention to a sustainable development was not as high as nowadays, give to the reservoir a nearly natural aspect, beside increasing the value of the surrounding areas. These reservoirs, as a matter of facts, merging with the territory create evocative landscapes and lend to the area a particular cultural, landscape and environmental worthiness through the settlement of WWF oasis and observatories, bird-watching activities, sports events and equipped areas. Finally, part of this article is dedicated to the engineering aspects of the dams, that is to the studies, the knowledges and to the surveys necessary for their construction. The water resource of the Basilicata Region has been a problem in the past, but it is now the second regional resource just after the oil, but it must be considered the first one if the primary needs of the population are considered.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/11753
Diritti
open access
Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback