Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La confessione stragiudiziale

Frassinetti, Alessandra
2018
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Il nostro legislatore, a differenza di quanto previsto da altri ordinamenti come quello francese e tedesco, attribuisce anche alla confessione stragiudiziale efficacia di prova legale, se resa alla parte o a chi la rappresenta. In questo volume l’autrice, dopo aver illustrato le origini storiche della confessione stragiudiziale, ne analizza la natura, i requisiti (tra cui l’<em>animus confitendi</em>), le regole riguardanti la capacità, la legittimazione, la sua irrevocabilità e l’eventuale invalidità. Particolare attenzione viene posta all’individuazione della ratio dell’istituto per valutare se la diversa efficacia probatoria attribuita dal nostro legislatore alla confessione stragiudiziale abbia ancora giustificazione nell’ordinamento attuale, considerato che da più parti si propone invece di degradare la confessione da prova legale a prova liberamente valutabile.
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/452443
Soggetti
  • confessione stragiudi...

  • prova legale

  • animus confitendi

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback