Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La valutazione dei rischi. Il rischio chimico e il rischio cancerogeno

Stefano Macchiavelli
•
Sara Dereani
•
Nicola Nigri
altro
Mariarosa Moneghini
2017
  • journal article

Periodico
BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA
Abstract
A conclusione di un percorso durato quasi un anno, in cui abbiamo trattato i diversi aspetti legislativi in ambito di sicurezza, a partire dai DPI, finendo con l’esperienza pratica, sul campo, dei colleghi di Trento, non potevamo non dare modo al lettore di mettere in pratica quanto abbiamo finora descritto. Questo articolo ha lo scopo di trasmettere al farmacista, sia esso titolare della farmacia (datore di lavoro) o lavoratore, la fondamentale importanza del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) quale principale strumento per la tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Inoltre l’articolo vuole rappresentare una sintetica guida per la corretta valutazione di alcuni dei principali rischi presenti in farmacia, come il rischio da agenti chimici ed il rischio da agenti cancerogeni, citando alcune delle metodologie di valutazione maggiormente diffuse. Per una maggior facilità di comprensione del testo, si riportano due esempi di organigramma della sicurezza con le figure della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. previste all’interno delle farmacie territoriali e delle farmacie ospedaliere. Gli organigrammi devono inoltre prevedere gli addetti alle emergenze (primo soccorso e prevenzione incendi). RSSP = Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. RLS = Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
DOI
10.1704/2805.28386
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2927426
http://www.bollettinosifo.it/r.php?v=2805&a=28386&l=332504&f=allegati/02805_2017_04/fulltext/07%20Galeno%20-%20Macchiavelli.pdf
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2927426
Soggetti
  • VALUTAZIONE DEI RISCH...

Visualizzazioni
6
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback