Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Le meduse dei nostri mari

AVIAN, MASSIMO
•
Giulia Balboni
•
Elisabetta Benci
altro
Matteo Sola
2010
  • other

Abstract
La meduse dei nostri mari Le guide hanno tre sezioni: 1.Istruzioni di base per l'uso della guida 2.Interfaccia di visualizzazione della chiave, con corredo di immagini 3.Chiave testuale illustrata (attenzione: se la chiave ha un numero di passaggi troppo elevato, questa funzione potrebbe richiedere un tempo eccessivo, in base all'hardware di cui si dispone) Come usare la chiave•Ogni pagina della chiave richiede la scelta di una tra diverse opzioni (ad esempio "fiori gialli / fiori non gialli") •Per scegliere una delle opzioni, cliccare sulla sua descrizione •Le immagini associate alle diverse opzioni di un carattere non si rifersicono necessariamente alle specie presenti nella chiave •E' possibile tornare al carattere precendente oppure alla home page della chiave, usando i link presenti alla sommità di ogni pagina •Alla fine del processo di identificazione, viene visualizzata una pegina che descrive la specie
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2521143
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Cnidaria

  • Meduse

  • Alto Adriatico

  • schede riconoscimento...

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback