Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Sicurezza sul lavoro dei disabili: VdR e accomodamento ragionevole

giorgio sclip
2018
  • journal article

Periodico
ISL. IGIENE & SICUREZZA DEL LAVORO
Abstract
Gli indirizzi normativi sulle persone con disabilità sono pensati per facilitarne l’occupazione e non per escluderle. Le persone con disabilità devono quindi godere di pari trattamento sul lavoro e in materia di salute e sicurezza, la quale non può costituire un pretesto per escludere i disabili dal mondo del lavoro (non assumendoli o licenziandoli). Le persone con disabilità sono protette sia dalla legislazione concernente la salute e la sicurezza sul lavoro, sia da quella europea contro la discriminazione. Il luogo di lavoro deve essere sicuro per coloro che vi operano: se è accessibile e sicuro per i disabili è a maggior ragione più sicuro e più accessibile per tutti i dipendenti, clienti e visitatori. Questo contributo prende considerazione i rischi per la salute e la sicurezza per i lavoratori con disabilità concentrandosi su dove questi possono essere diversi dai rischi affrontati dai lavoratori senza disabilità.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2933412
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • valutazione del risch...

  • accomodamento ragione...

  • disabilità

  • salute e sicurezza

  • discriminazione

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback