Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La bellezza ingiusta: una prospettiva tomista

Macioce, Fabio
2024
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
L’obiettivo del saggio è quello di mostrare come il pensiero medievale, e in particolare il pensiero tomista, sia un riferimento ancora pienamente valido per affrontare una serie di interrogativi relativi al rapporto fra diritto e estetica, tra cui in particolare quello relativo ai limiti entro i quali è legittimo valutare giuridicamente o moralmente la bellezza, i suoi contenuti e le sue forme espressive. Da un lato il riferimento al pensiero tomista consente di mostrare che il problema del rapporto fra etica, diritto ed estetica non è un problema moderno, legato ai successi e agli eccessi della cancel culture o alle necessità delle società multietniche e pluraliste. Dall’altro lato l’orientamento all’ordine dell’argomentazione e all’analisi razionale, e tratto eminente del pensiero tomista, si rivela utilissimo per la discussione di questo tema. Il confronto col pensiero medievale mostra come sia possibile, a partire da esso, elaborare risposte ad alcune questioni che animano il dibattito contemporaneo.
Archivio
https://fvg.alb-1.adb.units.it/handle/123456789/455150
Soggetti
  • Diritto

  • Estetica

  • Censura

  • Cancel culture

  • Tommaso d’Aquino

  • Law

  • Aesthetics

  • Censorship

  • Thomas Aquinas

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback