Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Guida alle macrofite acquatiche del Friuli Venezia Giulia I - Piante vascolari

Nimis, Pier Luigi
•
Dal Borgo, Anna
•
Macor, Arianna
altro
Zanut, Elisa
2015
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
La Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE), recepita in Italia dal DL. 152/2006, ha introdotto lo studio delle macrofite acquatiche nella valutazione dello stato ecologico delle acque interne, basato sui criteri tecnici del DM 260/2011. Per i corsi d'acqua è previsto l'uso dell'Indice Biologique Macrophytique en Rivière IBMR (AFNOR, 2003), per i laghi degli indici MTIspecies e MacroIMMI (CNR-ISE, 2009). La certificazione di qualità delle analisi biologiche richiede strumenti conoscitivi adeguati: la creazione di chiavi informatizzate è una tappa fondamentale. Questa guida è stata sviluppata dal Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste e da ARPA Friuli Venezia Giulia come supporto all'identificazione della flora acquatica regionale. Risulta dalla condivisione delle conoscenze dell'ateneo giuliano con l'esperienza dei tecnici ARPA FVG nell'ambito delle attività di biomonitoraggio per il Piano Regionale di Tutela delle Acque. Le macrofite acquatiche comprendono vegetali molto diversi: alghe macroscopicamente visibili, muschi, epatiche e piante vascolari, a cui è dedicata questa guida. L'elenco floristico comprende taxa tipici di ambienti lotici e lentici, creato in fasi successive. Una prima lista deriva dal confronto tra la quella utilizzata per il calcolo dell'IBMR e la lista delle macrofite acquatiche dei corsi d'acqua italiani pubblicata da ENEA (RT/2009/23/ENEA). La successiva comparazione tra i dati dell'Atlante Corologico del Friuli Venezia Giulia (Poldini 2002) ed una lista risultante da rilievi condotti nel 2009-2010 da ARPA FVG, hanno portato all'elenco di 244 taxa inclusi in questa guida. La suddivisione in Famiglie segue Angiosperm Phylogeny Group III (2009).
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/452462
Soggetti
  • Direttiva Quadro sull...

  • Piano Regionale di Tu...

  • Indice Biologique Mac...

  • MTIspecies

  • MacroIMMI

  • macrofite acquatiche ...

  • Piante vascolari

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback