Il costrutto dell’inibizione, come sottolineato dall’articolo bersaglio di Gandolfi e collaboratori (2022), gioca un ruolo cruciale nello sviluppo tipico. L’inibizione permette infatti di ignorare le distrazioni, di prendere del tempo per pensare prima di compiere un’azione o di mettere in atto un comportamento. Un aspetto poco esplorato dall’articolo bersaglio risulta essere l’analisi dei processi evolutivi dell’inibizione nelle persone con sviluppo atipico. È proprio questo il tema che intendiamo affrontare nel nostro commento, prendendo in considerazione il costrutto dell’inibizione nelle persone con sindrome di Down (sD).