Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

RETORICA DELLA DIFFRAZIONE. BEMBO, ARETINO, GIULIO ROMANO E TASSO: LETTERATURA E SCENA CORTIGIANA

FINOTTI, FABIO
2004
  • book

Abstract
La civiltà delle corti e la stampa creano un palcoscenico nel quale la letteratura si misura col pubblico intrecciando regola e variazione, decoro e licenza. La retorica della diffrazione propria del classicismo cinquecentesco si impone già nel Bembo tra il "De Aetna" e i primi "Asolani", matura nel "Cortegiano e nei suoi riflessi sul "Marescalco" dell'Aretino, promuove la fortuna dei temi satireschi nell'immaginario rinascimentale, in un fitto dialogo tra poesia e teatro, spiritualità e arti visive, dai carmi faunici bembiani al Tasso, dal Mantegna a Giulio Romano ai Carracci. Il libro si concentra ampiamente sul rapporto tra filologia, filosofia e letteratura in Bembo, e sulla relazione tra tradizione e modelli retorici rinascimentali.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/1685940
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • retorica

  • filologia, Bembo

  • corti

  • teatro

  • classicismo

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback