In relazione al tema del consumo di suolo, una corretta pianificazione urbana deve adottare approcci olistici che tengano conto delle dinamiche multifattoriali legate ad aspetti diversi, come la legalità, la mobilità sostenibile, la governance partecipativa, la condizione socio-economica e il verde urbano. In tal senso, l’evoluzione del consumo di suolo italiana appare anomala, in quanto presenta criticità anche in città caratterizzate da valori elevati di altri indici di sostenibilità urbana . L’obiettivo principale del presente lavoro è verificare la trasversalità del fenomeno critico del consumo di suolo anche nelle città virtuose dal punto di vista di tali diversi indici. La correlazione indagata è stata sviluppata considerando due variabili relative ai principali Comuni italiani: la dimensione urbana e la localizzazione geografica