Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

IL "SERVIZIO RIFIUTI" A BORDO DELLE NAVI DA CROCIERA: GESTIONE E SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE

TONEATTI, LUCA
  • doctoral thesis

Abstract
L'impatto sull'ambiente legato al settore crocieristico è in continua ascesa negli ultimi anni, seguendo il trend dell'intero comparto. Navi sempre più grandi e simili a piccole città galleggianti operano ripetutamente in aree limitate, aumentando localmente le emissioni di inquinanti e la produzione dei rifiuti. L'attuale approccio di raccolta differenziata, incenerimento o scarico a mare dei rifiuti trattati non è sufficiente a garantire la sostenibilità richiesta ormai in ogni settore. Lo studio qui proposto espone un sistema integrato di gestione dell'intera filiera dei rifiuti, prevedendo in prima battuta la riduzione della produzione di quelli eliminabili per poi analizzare i possibili metodi di sfruttamento e recupero energetico per quelli restanti. Una volta verificata la fattibilità tecnica, i risultati ottenuti evidenziano i risparmi di combustibile conseguibili e la riduzione delle emissioni di CO2, oltre ad una prima stima dei costi di implementazione in grado di favorire le future scelte di investimento.
The impact on the environment due to the cruise sector has been continuously increasing in recent years, following the trend of the entire sector. Increasingly large and small-town-like floating ships operate repeatedly in confined areas and locally increase pollutant emissions and waste generation. The current approach, which consists of separate collection and incineration or dumping at sea of treated waste is not sufficient to guarantee the sustainability required now in every sector. This study exposes an integrated management system of the entire waste chain: first of all, it provides the reduction of waste that can be avoided, like paper and glass, and then analyzes the possible methods of exploitation and energy recovery for the remaining ones. Once the technical feasibility has been verified, the results obtained highlight the achievable fuel savings and the reduction in emissions of CO2, as well as an initial estimate of the implementation costs in order to favor future investment choices.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/3010836
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/3010836/2/Tesi_PhD.pdf
Soggetti
  • NAVI DA CROCIERA

  • CICLI AD ASSORBIMENT

  • INCENERITORE

  • GESTIONE RIFIUTI

  • RECUPERO ENERGETICO

  • RECUPERO ENERGETICO

  • Settore ING-IND/17 - ...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback