Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Lenghe e culture

Zanello Gabriele
•
Visintin Maria Chiara
2021
  • book

Abstract
Si tratta del primo di una serie di tre volumi destinati principalmente a coloro che frequentano i corsi pratici di lingua e cultura friulana della Società Filologica Friulana. Dal momento che non è facile predisporre materiali adatti alle esigenze, anche molto diversificate, dei corsisti, il volume si assesta su un livello medio e propone esercizi diversificati per tipologia e grado di difficoltà. I testi della parte culturale affrontano tematiche varie: la legislazione per la tutela del friulano, la presenza della lingua nell'istruzione, nelle istituzioni e nei mezzi di comunicazione, gli aspetti sociolinguistici, la cucina friulana, ma musica colta e quella di tradizione orale, l'arte dalle origini alla contemporaneità, le tradizioni popolari, la storia della Chiesa friulana. Anche in questo caso i testi sono stati usati, ove era possibile, per introdurre e usare le forme spiegate nei focus grammaticali. Riguardo ai contenuti, anche qui si è scelto di dare la priorità alla parte culturale e linguistica, lasciando da parte - per ragioni già ricordate nell'introduzione del primo volume - le parole e le espressioni quotidiane e le situazioni comunicative dei contesti comuni. Poiché il sussidiario si fonda sullo sviluppo progressivo delle abilità linguistiche e sua una gradualità di input, spetta ai docenti il compito della facilitazione comunicativa, per esempio andando incontro ai bisogni di coloro che non conoscono la lingua, o segnalando le attività più adatte a quelli che comprendono e parlano il friulano, ma non sanno leggerlo e scriverlo bene. Per questo si è cercato di variare le tipologie di esercizi, tenendo conto dei diversi stili di apprendimento degli studenti e segnalando di volta in volta il grado di difficoltà. Per dare uniformità alle unità, ogni capitolo mantiene la stessa struttura generale: dopo la lettura del testo di storia, lo studente viene accompagnato attraverso la comprensione di quanto ha letto (la sezione “Jentrìn intal test”), l’analisi delle strutture lessicali e morfologiche (“Scuvierzìn la lenghe”), e, infine, è invitato a una produzione autonoma (“Metìnsi in zûc”). Particolare attenzione è stata dedicata al ricchissimo apparato iconografico. I testi della parte tematica sono stati preparati da autori esperti sui diversi argomenti.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1225834
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1225834
Diritti
closed access
Soggetti
  • Legislazione del friu...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback