Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Parlare femminista: la lingua di "Non una di meno"

Pusterla, Michela
2019
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
La lingua è il luogo e lo strumento dove si esprime la soggettività: per questo, è sempre stata un campo di battaglia dei movimenti femministi. A partire da quell'asterisco che - tra le grida di scandalo dei normativisti -  viene usato per declinare il plurale 'senza genere', in questo breve testo si ragiona sulla tradizione femminista di stravolgimento e riappropriazione di una lingua, quella italiana, che parrebbe ostinatamente binaria. In particolare, ci si concentra sulle scelte linguistiche del movimento femminista italiano contemporaneo, che dal 2016 scende in strada con il nome di Non una di meno.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/27155
Diritti
open access
Soggetti
  • linguistica

  • Non una di meno

  • Monique Wittig

  • performativo

  • comunità

Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback