È stato affrontato il problema della definizione della pericolosità sismica (input sismico) tramite la modellazione dei possibili scenari compatibili con la storia sismica e la sismotettonica della zona di Nimis. I sismogrammi sintetici, che tengono conto dei principi fondamentali della fisica relativi alla generazione e propagazione delle onde sismiche, consentono di colmare le lacune nei dati, inevitabilmente incompleti a causa della limitata finestra temporale coperta dalle osservazioni, rispetto ai tempi dei processi geologici causa dei terremoti. L’elevata sismicità della zona rende complessa la realizzazione di strutture resi- denziali utilizzando tecniche antisismiche tradizionali, mentre risulta particolarmente vantaggioso l’impiego di tecniche avanzate, quali l’isolamento sismico, che consente, nell’ambito della normativa vigente, la realizzazione di costruzioni con interessanti soluzioni architettoniche.