Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il “langage-univers” di Boris Vian in due traduzioni italiane: Schiuma di giorni, La schiuma dei giorni

Fabio Regattin
2014
  • book part

Abstract
Tra quelle che sono state evidenziate come caratteristiche tipiche dello stile di Boris Vian (1920-1959), spicca ciò che Jacques Bens (1963) ha definito “langage-univers”. Con questo termine, Bens indica la capacità vianesca di creare mondi e situazioni con e attraverso il linguaggio, in particolare attraverso la presa alla lettera di locuzioni ed espressioni idiomatiche ormai non più percepite nel loro significato composizionale. Tale uso rimette prepotentemente in discussione l’illusione di una corrispondenza tra realtà e linguaggio, riportando quest’ultimo e, attraverso di esso, la materialità del testo costantemente in primo piano. Tale stile è, per di più, fortemente radicato nella lingua di partenza e nei suoi idiomatismi, un fatto che rende la sua traduzione alquanto problematica. L’articolo analizza le strategie di traduzione del “langage-univers” in due traduzioni italiane del più celebre romanzo vianesco, L’Écume des jours (1947). Di particolare interesse risulta la distanza cronologica tra i due testi, uno (A. Donaudy) realizzato a metà degli anni sessanta e mai più ristampato, l’altro (G. Turchetta) pubblicato a quasi trent’anni di distanza, nel 1992, e costantemente riproposto dall’editore. Una breve introduzione al testo di Vian e al suo linguaggio verrà seguita dalla presentazione delle due traduzioni italiane e dalla loro rispettiva collocazione nel panorama editoriale; si passerà poi all’analisi vera e propria della resa del “langage-univers” nei due testi, per cercare di capire se e come la presa alla lettera del linguaggio figurato sia stata colta e riprodotta.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1140861
Diritti
closed access
Soggetti
  • BORIS VIAN

  • LANGAGE-UNIVERS

  • TRADUZIONE

  • RITRADUZIONE

  • TRADUZIONE DEI GIOCHI...

  • CRITICA DELLA TRADUZI...

Visualizzazioni
9
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback