Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

QUANDO LEGGERE DIVENTA DIFFICILE. IL RUOLO DELLA DIDATTICA

BORTOLOTTI, ELENA
•
ZANON, FRANCESCA
2006
  • book

Abstract
Imparare a leggere in maniera adeguata è certamente il primo obiettivo che i bambini raggiungono dall’entrata nella scuola primaria. E quando ciò non accade? Quando la lettura rimane difficoltosa? Il volume prevede, dopo una prima introduzione finalizzata a chiarire la natura dei problemi legati all’apprendimento della lettura, la trattazione e la messa in discussione di proposte didattiche, strategie e strumenti, per favorire l’acquisizione e l’esercizio della lettura strumentale e il suo utilizzo nell’apprendimento. Viene inoltre evidenziato anche l’aspetto emotivo legato a questa difficoltà e quindi viene preso in considerazione l’atteggiamento che un insegnante può adottare, al fine di non rendere troppo frustrante il percorso scolastico del bambino in difficoltà.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/1749364
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • lettura

  • dislessia

Visualizzazioni
22
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback