Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Recensione di Moling, Sara et al. (eds.): Dizionario Italiano - Ladino Val Badia. Dizionar Ladin Val Badia - Talian

Maria Chiara Visintin
2019
  • journal article

Periodico
LADINIA
Abstract
Il contributo presenta il dizionario bilingue italiano-ladino della Val Badia e ladino della Val Badia - italiano, frutto di cinque anni di ricerche coordinate da Sara Moling. Questo progetto lessicografico venne avviato nel 2011, a cui seguirono una fase di compilazione, conclusasi nel 2014, e una di revisione, terminata nel 2015. Al 2016 risale invece la pubblicazione dell'opera, sia in formato cartaceo che digitale, in rete. Il repertorio, che consta di due volumi, è introdotto da un "Quadro della lessicografia ladina in Val Badia" e da una descrizione del lemmario, delle fonti e delle finalità del dizionario stesso. Segue quindi l'illustrazione della struttura delle singole voci e delle scelte ortografiche, basate sulla riforma approvata nel 2015. Inoltre, la sezione introduttiva include dei prospetti di morfologia verbale con relativi quadri flessionali e una tabella con i pronomi personali e le forme enclitiche.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1225973
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1225973
Diritti
closed access
Soggetti
  • Ladino lingue minori...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback