Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Atteggiamenti linguistici: uno strumento per la mediazione educativa

Rosana Ariolfo
2012
  • book part

Abstract
Il presente lavoro vuole essere un invito a riflettere sul ruolo della scuola nello sviluppo delle potenzialità degli allievi, sulla necessità di coinvolgere tutti i suoi componenti e a considerare tutti i fattori che operano in questa tappa della socializzazione così importante nella vita di ogni individuo, indipendentemente dall'origine o provenienza dei singoli, evidenziando il peso preponderante della soggettività, intesa come valorizzazione dell'esperienza personale, presa di coscienza del proprio mondo interiore e dei conflitti profondi e, pertanto, strumento epistemologicamente insostituibile nella ricerca pedagogica. In secondo luogo si mette in luce l'importanza degli atteggiamenti linguistici come chiave di accesso alla propria interiorità e, quindi, della soggettività, tanto da farne uno strumento per la mediazione intesa non più, o non solo, come linguistica o interculturale, ma educativa nel senso più ampio del termine.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2954653
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Atteggiamenti linguis...

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback