Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Arte cristiana ad Aquileia nella tarda antichità. Diario di viaggio

Bisconti, Fabrizio
2016
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Da molti anni frequento “archeologicamente” la città antica di Aquileia, per conoscerne l’evoluzione, attraverso le manifestazioni figurative. Il percorso ha interessato prima le espressioni simboliche e, in particolare, il mito “cristianizzato” della fenice e poi la materia cosmica, così come emerge dalle decorazioni pavimentali musive dei cd. oratori, ovvero dei triclini delle domus tardoantiche, e delle due aule del complesso teodoriano. Ma la mia curiositas mi ha accompagnato anche verso il mondo funerario, ossia verso le incisioni figurate, poste a commento iconografico delle lapidi cristiane.
Archivio
https://fvg.alb-1.adb.units.it/handle/123456789/455108
Soggetti
  • Fenice

  • traditio legis

  • pavimenti musivi

  • Teodoro

  • iscrizioni funerarie

  • Pietro e Paolo

  • Phoenix

  • Traditio Legis

  • mosaic floor decorati...

  • Theodorus

  • figured marble slabs

  • Peter and Paul

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback