Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Libro e volume nella Commedia di Dante alla luce di Par. XXXIII

savorgnan cergneu
2019
  • conference object

Abstract
L’intervento vuole analizzare la ricorrenza dei termini "volume, libro, squaderna, quaderno ecc." presenti nella Divina Commedia. L’immagine del libro compare in diversi luoghi dell’opera e con molteplici significati, che dimostrano come fin dall’antichità il lemma abbia assunto diverse interpretazioni. Soprattutto nel XXXIII canto del Paradiso, che rappresenta il momento culminante della coincidenza del molteplice in unità, il simbolismo del libro/volume allude direttamente all’ordine naturale e morale stabilito da Dio. Il termine “volume”, infatti, indica l’universo che si “squaderna” nelle sue parti (Pd. XXXIII, vv. 86-87): diversificato in una pluralità componenti, trova, però, la sua unità in un solo artifex che è Dio, cioè l’Ordine stesso. L’interpretazione dei lemmi considerati va compresa alla luce della visione dantesca dell’uomo e del mondo, in cui gli elementi disparati coesistono in un tutto organico, coerente, coeso e sensato, in quell’ordine provvidenziale che è forma che l’universo a Dio fa somigliante (Pd. I, 104-105).
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1168103
Diritti
closed access
Soggetti
  • Libro, Dante, ordine,...

Visualizzazioni
8
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback