Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Studio numerico-sperimentale di pareti murarie in pietrame rinforzate mediante intonaco armato con rete in GFRP

GATTESCO, Natalino
•
AMADIO, CLAUDIO
•
Stefano Barelli
altro
Fabio Zorzini
2013
  • journal article

Periodico
INGENIO
Abstract
In questo lavoro si presentano i risultati di uno studio sperimentale e numerico volto a valutare il comportamento ciclico di pareti murarie in pietrame rinforzate con intonaco armato mediante rete in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer), solidarizzato alla muratura esistente mediante opportuni connettori passanti, anch’essi in GFRP. In particolare, si analizza la risposta ciclica di pannelli murari sottoposti a prove di taglio-compressione e compressione diagonale. Il vantaggio principale apportato dalla tecnica di rinforzo analizzata, come evidenziato dai test sperimentali, consiste nel notevole incremento di resistenza e duttilità dei pannelli murari oggetto di studio. Gli intonaci armati, in particolare, contrastano l’apertura di fessura, riducendo considerevolmente il tipico danneggiamento dei pannelli murari sottoposti a taglio-compressione o compressione diagonale. In tale contesto, un importante ruolo è affidato ai connettori passanti in GFRP, i quali garantiscono la solidarizzazione e la completa collaborazione tra muratura ed intonaco. Le simulazioni numeriche, eseguite mediante il codice ABAQUS su modelli tridimensionali ad elementi finiti, confermano l’efficacia della tecnica di rinforzo proposta. Allo stesso tempo, esse consentono di analizzare in dettaglio le modalità di collasso e l’interazione tra muratura e rinforzo.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2769346
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Murature in pietrame

  • Rinforzo in GFRP

  • analisi numerico-sper...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback