Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Le tecniche pittoriche e la formazione artistica a meta' Ottocento nelle Accademie di Venezia e Vienna

PERUSINI, Giuseppina
2010
  • book part

Abstract
Il saggio ha per oggetto le tecniche esecutive dei principali dipinti ottocenteschi presenti nelle collezioni pubbliche del Friuli-Venezia-Giulia. Si tratta di dipinti realizzati sia da pittori italiani sia da pittori tedeschi poiché questo territorio appartenne, per gran parte del XIX secolo, all’Impero asburgico (il Friuli fino al 1866 e la Venezia Giulia fino al 1918). E’ stata quindi presa in esame la coeva formazione artistica nelle Accademie di Venezia e di Vienna e le riforme dell’insegnamento accademico che, con scarso successo, tentarono di realizzare verso la metà del secolo sia Leo von Thun a Vienna che Pietro Selvatico a Venezia. Le analisi scientifiche effettuate sui dipinti per stabilirne i materiali e le tecniche esecutive sono stati finanziati grazie ad un contributo del PRIN 2007.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/880318
Diritti
closed access
Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback