Il saggio ha per oggetto le tecniche esecutive dei principali dipinti ottocenteschi presenti nelle collezioni pubbliche del Friuli-Venezia-Giulia. Si tratta di dipinti realizzati sia da pittori italiani sia da pittori tedeschi poiché questo territorio appartenne, per gran parte del XIX secolo, all’Impero asburgico (il Friuli fino al 1866 e la Venezia Giulia fino al 1918). E’ stata quindi presa in esame la coeva formazione artistica nelle Accademie di Venezia e di Vienna e le riforme dell’insegnamento accademico che, con scarso successo, tentarono di realizzare verso la metà del secolo sia Leo von Thun a Vienna che Pietro Selvatico a Venezia. Le analisi scientifiche effettuate sui dipinti per stabilirne i materiali e le tecniche esecutive sono stati finanziati grazie ad un contributo del PRIN 2007.