In vista dell’avvio dei prossimi programmi europei e nazionali per la coesione 2021-2027, vengono proposte letture critiche di percorsi interpretativi, di “ricerca situata” e di progetto, legati a esperienze di sviluppo locale interne/esterne/prossime ai territori oggetto della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), con un duplice obiettivo. Da un lato, supportare la costruzione di una mappatura dei tanti e diversi contesti “marginali” e “marginalizzati” del nostro paese, a partire dal riconoscimento delle loro potenzialità, risorse e capacità di reazione, e dalla messa a punto di strumenti qualitativi e quantitativi per la loro identificazione e indagine. Dall’altro, offrire un quadro ragionato delle politiche e delle progettualità (in corso o in programma), che ne evidenzi la portata (più o meno) innovativa nell’utilizzo di fondi straordinari, nelle pratiche di apprendimento all’interno delle istituzioni e tra gli attori territoriali, e nei processi di messa in rete di risorse, azioni e soggetti.