Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Le politiche regionali, la coesione, le aree interne e marginali. Introduzione

Elena Marchigiani
•
Federica Corrado
•
Anna Marson
•
Loris Servillo
2021
  • book part

Abstract
In vista dell’avvio dei prossimi programmi europei e nazionali per la coesione 2021-2027, vengono proposte letture critiche di percorsi interpretativi, di “ricerca situata” e di progetto, legati a esperienze di sviluppo locale interne/esterne/prossime ai territori oggetto della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), con un duplice obiettivo. Da un lato, supportare la costruzione di una mappatura dei tanti e diversi contesti “marginali” e “marginalizzati” del nostro paese, a partire dal riconoscimento delle loro potenzialità, risorse e capacità di reazione, e dalla messa a punto di strumenti qualitativi e quantitativi per la loro identificazione e indagine. Dall’altro, offrire un quadro ragionato delle politiche e delle progettualità (in corso o in programma), che ne evidenzi la portata (più o meno) innovativa nell’utilizzo di fondi straordinari, nelle pratiche di apprendimento all’interno delle istituzioni e tra gli attori territoriali, e nei processi di messa in rete di risorse, azioni e soggetti.
DOI
10.53143/PLM.C.321
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2989833
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/2989833/1/Introduzione.pdf
Soggetti
  • Aree marginalizzate

  • Strategia Nazionale A...

  • progetti di territori...

Visualizzazioni
14
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback