Il contributo esamina le modalità di trattamento di alcuni termini culturospecifici (Realia) all'interno di dizionari bilingui tedesco-italiano-tedesco pubblicati tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento, raffrontandole anche con le modalità di un dizionario bilingue contemporanea (Zanichelli Klett). I termini presi in esame pertengono ai settori del diritto, del cibo, della tradizione letteraria e dei pesi e misure. Si è riscontrato che l'approccio dei dizionari dei secoli scorsi è diverso da quello di un dizionario contemporaneo sotto molti punti di vista (per es. maggiore accettazione di calchi e prestiti, definizioni brevi).