Il volume è dedicato all'opera del grande compositore russo D.D. Šostakovič. I contributi di studiosi di livello internazionale indagano il rapporto delle sue opere con quelle di altri compositori europei, le fonti letterarie che egli utilizza, il complesso lavoro di collaborazione col cinema, sia d'avanguardia che di regime, la fortuna delle sue opere in altri paesi e gli originali risultati del contatto con culture diverse, come ad esempio quella italiana.
Nel volume è presente anche un saggio della curatrice, "Viaggio da Pietroburgo a Napoli. Eduardo De Filippo rilegge Gogol’ attraverso Šostakovič", dedicato a quell'evento unico che fu la messa in scena dell'opera "Il naso" di Šostakovič da parte del grande drammaturgo e regista napoletano, un esempio eccezionale di incotro traculture e forme d'arte diverse ma straordinariamente e profondamente affini.
I testi sono in italiano, inglese e russo. Nel volume sono raccolti anche i testi delle discussioni.