ANNUARIO DI DIRITTO COMPARATO E DI STUDI LEGISLATIVI
Abstract
L’idea di questo saggio è legata alla metafora del viaggio, che rappresenta un tema caro ai comparatisti. Questo “viaggio” alla ricerca del “diritto globale” riprende alcuni interrogativi che i giuristi si pongono già da alcuni anni relativi al significato, all’esistenza di un diritto globale, alla sua struttura. Anche se i fenomeni globali hanno trasformato la tradizionale concezione di spazio e tempo e la velocità di quanto accade a livello transnazionale produca una compressione del tempo e dello spazio, non ci troviamo in presenza di un accadere globale ordinato. Si tratta, piuttosto, di un accadere locale e complesso, che non ammette di essere descritto nei termini di un unico ordine globale. I mutamenti che producono effetti globali non sono dunque incasellati lungo un’unica successione ordinata: la struttura temporale del mondo è più complessa che una semplice successione lineare di istanti. Quali sono le conseguenze per il diritto?