La città di Tangeri non ha mai cessato di stimolare l'immaginario occidentale, attirando nel corso della sua storia, intellettuali, artisti ma anche uomini d'affari ed esponenti della criminalità internazionale. L'articolo si propone di analizzare l'evoluzione della rappresentazione della città nel corso del Novecento, concentrandosi soprattutto sulle dinamiche più recenti, caratterizzate dal sorgere di quartieri marginali gestiti da gruppi islamici integralisti.