Brevi segnalazioni di 13 titoli: La cassa dei libri. La famiglia Michelstaedter e la Shoah, a cura di Marco Menato e Simone Volpato, Crocetta del Montello, Antiga edizioni, 2019 (p. 546); Maurizio Festanti, Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2019 (pp. 546-547); Le cinquecentine della Biblioteca del Convento della Verna, a cura di Chiara Razzolini e Chiara Cauzzi, Firenze, Olschki, 2019 (p. 547); Francesco Filelfo, Commento a Rerum vulgarium fragmenta 1-136, a cura di Michele Rossi, Treviso, Antilia, 2018 (pp. 547-548); La filologia in Italia nel Rinascimento, a cura di Carlo Caruso and Emilio Russo, Rome, Edizioni di storia e letteratura, 2018 (p. 548); Emanuela Di Stefano, Fra le Marche, il Mediterraneo, l’Europa. Pioraco: radici ed espansione di un centro cartario. La fase camerte-piorachese, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2019 (p. 548); Adriana Alessandrini, Il libro a stampa e la cultura del Rinascimento. Un’indagine sulle biblioteche fiorentine negli anni 1470-1520, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2018 (p. 549); Lina Bolzoni, Una meravigliosa solitudine. L’arte di leggere nell’Europa moderna, Torino, Einaudi, 2019 (p. 549); Gigliola Fragnito, Rinascimento perduto. La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII), Bologna, Il Mulino, 2019 (p. 549-550); Roberto Ridolfi. Un umanista del XX secolo. Atti del convegno di studi, a cura di Giustina Manica, Florence, Olschki, 2019 (p. 550); Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, a cura di Anna Ferrando, Milan, Franco Angeli, 2019 (pp. 550-551); Scrittura di testi e produzione di libri. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Luca Rivali, Udine, Forum, 2019 (p. 551); Selling & Collecting. Printed Book Sale Catalogues and Private Libraries in Early Modern Europe, a cura di Giovanna Granata e Angela Nuovo, Macerata, EUM, 2018 (p. 551).