Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Verso un modello glottogeragogico: lo scaffolding cognitivo-emozionale

Maria Cecilia Luise
•
Mario Cardona
2021
  • book part

Abstract
Le esperienze di apprendimento di una lingua straniera sembrano portare agli anziani tre tipi di vantaggi: sociali, psicologici e cognitivi; l'apprendimento delle lingue non è solo utile per la qualità della vita degli anziani e per la loro partecipazione attiva nella società, ma ha anche un ruolo importante nello stimolare il mantenimento delle risorse cognitive, contrastandone il declino e favorendo lo sviluppo di processi di compensazione. Da questo punto di vista l'apprendimento delle lingue in età avanzata non solo è possibile ma è auspicabile. Tutto ciò giustifica un modello "glottogeragogico" alla base di un progetto di insegnamento delle lingue straniere a un pubblico anziano, denominato Scaffolding cognitivo-emotivo.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1206242
http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-502-5/
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Insegnamento delle li...

Visualizzazioni
32
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback