Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Impiego di modelli fisici e del metodo degli elementi finiti per la captazione e depurazione delle emissioni secondarie termoconvettive inquinanti da forno elettrico ad arco, ai fini del risanamento dell'ambiente di lavoro

NARDIN, GIOACCHINO
•
POZZETTO, DARIO
•
TOMMASI, SALVATORE
•
VECILE, CARLO
1989
  • other

Abstract
Con riferimento ad un impianto di miniacciaieria con forno elettrico ad arco, nell'ambito di un programma di indagine articolato in tre fasi, finalizzato al risanamento dell'ambiente di lavoro ed al risparmio energetico, viene affrontato con diversi approcci metodologici il fenomeno della diffusione termoconvettiva di gas caldi che si instaura al di sopra del forno elettrico nelle fasi di caricamento del rottame. Si è fatto ricorso a rilievi sperimentali diretti alla realizzazione di modelli fisici e alla formulazione di modelli matematici esaurientemente rappresentativi del fenomeno in esame. L'indagine è stata condotta sia in aria libera che in ambiente confinato entro la geometria del capannone industriale.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2554998
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Modello fisico

  • emissioni seocndarie ...

  • forno elettrico ad ar...

Visualizzazioni
8
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback