Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La teoria ecologico-culturale. Processi, reti e transizioni per analizzare e intervenire nella dispersione scolastica

Bembich, Caterina
2020
  • book

Abstract
Questo libro propone un framework teorico per l’analisi delle dinamiche che possono portare studenti e studentesse a disperdersi nel proprio percorso di studi. Partendo da un quadro di riferimento ecologico-culturale, che congiunge la teoria sistemica di Bronfenbrenner, la teoria socio-culturale di origine vygotskiana e la psicologia culturale di Bruner, il testo propone una matrice di analisi che offre l’opportunità ai professionisti di cogliere la complessità dei fattori in gioco e la pluralità delle dimensioni che concorrono a determinare il problema della dispersione scolastica, intesa come un fenomeno complesso e multifattoriale. La progettazione educativa che miri a contrastare la dispersione, richiede un inquadramento della problematica rispetto alle dinamiche contestuali e relazionali che possono ostacolare i processi di apprendimento
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2998835
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2998835
Soggetti
  • Dispersione scoalstic...

  • vulnerabilità, teori...

  • fattori di rischio

  • resilienza

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback