Opzioni
Misure automatizzate delle caratteristiche geometriche di una fune di acciaio “in servizio” a complemento dell’esame magneto Induttivo MRT.
Andrea Cernigoi
•
Boris Sosic
2022
Abstract
Titolo:
Misure automatizzate delle caratteristiche geometriche di una fune di acciaio “in servizio” a complemento dell’esame magnetoInduttivo.
Autori:
Andrea Cernigoi (1); Boris Sosic (2); Federico Svaluto (3)
Introduzione.
La recente normativa in ambito funiviario impone, correttamente, il rilievo di alcuni parametri geometrici della fune metallica. Per la valutazione completa ed attendibile dello stato di conservazione delle funi metalliche, il consolidato ed affidabile metodo magnetoinduttivo (MIT) deve essere integrato con ulteriori valutazioni dimensionali, comprendenti il rilievo del diametro e del passo di cordatura. Tali ispezioni, per altro, sono previste dalle disposizioni normative sia nell’ambito del trasporto che del sollevamento, dove la valutazione dello stato generale della “macchina fune” è scandito da una tabella riassuntiva che prevede la valutazione dei parametri di usura in corrispondenza dei difetti locali.
Un dispositivo automatizzato, compatibile con l’esecuzione contemporanea del controllo MIT, permette di ottenere una misura di tipo continuo sull’intera lunghezza fune. Mediante tale strumentazione le misure possono essere monitorate a distanza ed in qualsiasi momento, con grandi benefici in termini di sicurezza di manutenzione preventiva.
Con il presente lavoro gli autori si propongono di analizzare i risultati di due diversi sistemi di misura automatizzata sulla base di rilievi eseguiti utilizzando prototipi appositamente progettati e realizzati allo scopo; verranno altresì evidenziati pregi e difetti dei metodi, in particolare mettendo in evidenza: attendibilità delle misure, affidabilità del dispositivo, costo e facilità di impiego.
Riferimenti normativi: trasporto persone
La normativa Italiana di riferimento è il che al punto 2.1 recita:
“ogni fune è controllata (..) per rilevare e registrare eventuali difetti che possano compromettere la sicurezza, quali: (..)
- difetti geometrici: diminuzione di diametro, modifica del passo del trefolo o dei fili nel trefolo, ondulazione, deformazione dell’impalmatura.
Più avanti, la Norma richiamata per l’esecuzione della misura è la EN 12385, che suggerisce dei metodi di misura (ad esempio, almeno 2 misurazioni distanti 1 metro) applicabili al singolo punto di ispezione. Il diametro di riferimento è il diametro nominale DN della fune.
Il criterio di scarto è la diminuzione del diametro a meno del 90% DN in corrispondenza dell’ impalmatura.
Riferimenti normativi: trasporto merci
Archivio
Diritti
open access
Soggetti