La necessità di delineare strategie per la definizione di politiche plurisettoriali di
sviluppo, impone l’elaborazione di procedure di analisi e di pianificazione rispettose
della complessità territoriale. In tale contesto il ruolo delle aree rurali assume una
valenza significativa in virtù, sia della notevole estensione di territorio occupato, sia
della ricchezza di funzioni che esse esprimono. Il territorio agricolo, infatti, ha ormai
assunto un significato che va al di là della mera funzione produttiva e coinvolge
funzioni extragricole, sempre più diversificate e fortemente connesse ad altri settori
economico-sociali. Conoscere il territorio rurale rappresenta quindi una necessità per
tutti coloro che si occupano di territorio e non solo del tema agricolo e rappresenta una
base di partenza essenziale per il raggiungimento di una gestione coerente e
consapevole dell’intero territorio.
Il lavoro presenta i risultati di una riflessione sui valori di cui è portatore il territorio
rurale, e si inserisce in una ricerca più ampia avente per oggetto la predisposizione di
una metodologia finalizzata alla valutazione degli effetti sul territorio rurale delle
scelte pianificatorie di livello regionale.