Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Dal teatro al cinema: l'attore secondo Antoine

DE GIUSTI, LUCIANO
2008
  • journal article

Periodico
L'ASINO DI B.
Abstract
Il saggio compie una ricognizione sulla concezione dell'attore di André Antoine, figura rilevante di cineasta che opera nella seconda metà degli anni Dieci, quando quando il cinema consolida la conquista di uno statuto espressivo che si distacca definitivamente dalle forme di rappresentazione della mise en scène teatrale. La riflessione del regista sul lavoro dell'attore è tanto più significativa in quanto Antoine si è cimentato prima con il teatro e poi con il cinema, facendo in entrambi sia l'attore che il regista. Passando al cinema, vi porta tutta l'esperienza maturata a teatro, accompagnata dalla consapevolezza della loro autonomia espressiva di cui si nutre la sua riflessione sulla funzione dell'attore.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2545973
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • film

  • storia

  • attore

  • regia

  • recitazione

Visualizzazioni
12
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback