Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Scrittura e amministrazione nelle città greche: gli archivi pubblici

FARAGUNA, MICHELE
2005
  • journal article

Periodico
QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA
Abstract
L’articolo riesamina il problema degli archivi pubblici nelle città greche tra età arcaica e prima età ellenistica, affrontando la questione del rapporto tra documenti redatti su materiale deperibile per la conservazione in archivio o l’affissione pubblica e documenti iscritti per l’esposizione permanente. Si sostiene in particolare come il modello prevalente nelle poleis greche non fosse quello di un unico archivio centrale ma di una pluralità di archivi tenuti dai singoli magistrati. Viene in ogni caso sottolineata la complessità del sistema amministrativo di una polis e come essa si traducesse, sul piano delle registrazioni scritte, in una elevata produzione di documenti e in serie di “catene documentarie”. Alcune considerazioni introduttive riguardano inoltre l’interazione tra oralità e scrittura anche in ambito amministrativo e l’importanza della funzione dell’“araldo” nella città greca.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/1694023
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Storia greca

  • Società

  • Amministrazione

  • Scrittura e oralità

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback