Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Programmazione di applicazioni grafiche in Java

MAZZANTI S
•
MILANESE, Vitaliano
2006
  • book

Abstract
La rapidissima diffusione del linguaggio Java ha comportato una corrispondente ampia proliferazione di testi sull'argomento. Tipicamente i manuali di Java appaiono incentrati sul linguaggio in sé, analizzato nella sintassi e nella sua specificità orientata alla metodologia della programmazione ad oggetti, oppure, con respiro più ampio, sull'impiego di Java quale strumento didattico per l'acquisizione dei concetti e delle tecniche base della programmazione, includendo, ma non rimanendo limitate a, quelle del paradigma ad oggetti. Un aspetto trattato spesso in modo marginale è invece quello che ha reso Java un linguaggio di ampia diffusione: la flessibilità e la semplicità nella realizzazione di applicazioni distribuibili in rete con pesante impiego della grafica. Questo testo si rivolge a quanti non sono interessati alla programmazione Java in quanto tale, ma intendono sfruttarla in relazione ad applicazion di tipo grafico. Il volume si basa sull'esperienza didattica degli autori, titolari del corso di Informatica per il Disegno Industriale presso il corso di Laurea in Disegno Industriale dell'Università IUAV di Venezia e del corso di Programmazione Orientata agli Oggetti presso il corso di laurea in Tecnologie Web e Multimediali dell'Università di Udine. Considerata la varietà degli argomenti trattati nei corsi di informatica grafica tenuti nei diversi settori dell'insegnamento universitario e del differente livello di approfondimento che è richiesto agli studenti in relazione alla facoltà di afferenza e al corso di laurea eguito, l'opera vuole proporsi quale possibile testo di riferimento sulla programmazione grafica nel suo complesso. A tale proposito il volume è dotato di una struttura che, da un lato, lo vede articolato in settori logicamente separabili, ciascuno dei quali inerente ad argomenti affini e/o strettamente correlati, dall'altro gli assicura uno sviluppo organico in livelli di complessità crescente, sia dal punto di vista complessivo (organizzazione generale dei capitoli) sia relativamente allo sviluppo di ciascun capitolo (fornendo per ognuno collezioni di esempi via via più sofisticati e, quindi, orientati ad un pubblico differenziato). La natura del testo è quindi tale da renderlo adatto sia a corsi di informatica in cui è richiest una rapida introduzione alla programmazione mirata alla costruzione di specifiche applicazioni (quali i laboratori dei corsi di programmazione avantata o di programmazione orientata agli oggetti), sia a corsi maggiormente orientati allo sviluppo di applicazioni di grafica computazionale.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/847784
Diritti
metadata only access
Visualizzazioni
9
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback