Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Metodi di previsione per la cooperazione transfrontaliera. Dalla Swot analysis all’Indice di cooperazione transfrontaliera e alle Euroregioni

Gasparini, Alberto
2021
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
L’articolo sui metodi di previsione per la cooperazione transfrontaliera si articola in quattro paragrafi. Il primo paragrafo è relativo alla “previsione e alla swot analysis”, e comprende i seguenti temi di base: l’area frontaliera, la cooperazione transfrontaliera, il confine e la frontiera, la cooperazione transfrontaliera all’incrocio delle aree e delle relazioni transfrontaliere, gli scenari e la previsione, la comparazione. Il secondo paragrafo tratta della natura e della metodologia della swot analysis che, partendo dalle ragioni per l’utilizzo della swot analysis e le fasi concrete della metodologia della stessa swot analysis, e vengono tradotte nei seguenti momenti operativi, e cioè: 1) la ‘riproduzione’ degli elementi in uno scenario teorico, 2) il passaggio dal qualitativo al qualitativo, 3) il passaggio dagli indicatori alle variabili, 4) il passaggio dalle variabili swot all’Indice di cooperazione transfrontaliera, 5) l’individuazione delle dimensioni sottostanti agli indicatori (con analisi fattoriale), 6) la progettazione delle strategie delle azioni, dei possibili scenari, e delle istituzioni per realizzarli, 7) la consistenza interna tra l’analisi swot, le strategie adottate, e le politiche scelte per gli interventi, 8) le due vie, analitica e comparativa, del processo metodologico della swot analysis. Il terzo paragrafo tratta la costruzione dell’Indice di cooperazione e l’applicazione a 55 aree transfrontaliere dell’Europa Centrale. Esso si articola nei seguenti aspetti: 1) i caratteri di base dell’indice di cooperazione, 2) la costruzione dell’indice, 3) minimo-massimo dell’indice, 4) i confini interni e i confini sulla ex-Cortina di ferro. Il quarto paragrafo tratta infine della congiunzione dell’indice di cooperazione con l’operatività politiche di strategie ed euroregioni.
DOI
10.13137/1971-0720/34411
Soggetti
  • Tecniche di prevision...

  • cooperazione transfro...

  • swot analysis

  • scenari

  • strategie politiche

  • analisi fattoriale

  • euroregioni

  • indice di cooperazion...

  • Prediction techniques...

  • cross-border cooperat...

  • swot analysis

  • scenarios

  • political strategies

  • factor analysis

  • Euroregions

  • cross-border cooperat...

Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback