Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

I mostri nell'immaginario

FORTUNATI, Leopoldina
1995
  • book

Abstract
L'essere umano è un grande creatore di mostri. Lo è sempre stato, fin da quando nel paleolitico raffigurò figure mostruose in caverne e grotte. Da allora la produzione di mostri è sempre continuata, sedimentando variazioni e innovazioni. I mostri sono dentro ognuno di noi perché li creiamo, da bambini, nei vari stadi della costruzione del reale e nella formazione e strutturazione dell'immaginario. La presenza del mostro continua ad accompagnarci anche dopo, durante la nostra crescita e oltre. Ma per maturare ed evolverci, dobbiamo riuscire a domarli. Domarli non significa tuttavia eliminarli: il mostruoso riaffiora di continuo nei nostri sogni, nel linguaggio, nel disegno, nella pittura, nell'architettura e nella narrazione. Nella nostra epoca il mostro è addirittura diventato il tema mitico che funziona da filo conduttore dell'immaginario sociale. Il cinema lo trasforma in immagini che sembrano vivere, la televisione lo miniaturizza, collocandolo in una dimensione domestica e quotidiana. Ma la sua proliferazione si è accompagnata a un radicale cambiamento della sua funzione all'interno dei procedimenti narrativi. Accanto a una certa continuità tipologica dei mostri del passato e del presente, si registra una forte discontinuità delle loro identità culturali. Privati della loro carica simbolica e del loro significato psicologico, i mostri, oggi ridotti a beni di consumo, sono stati trasformati in una presenza mistificante, non più mitica. Allo stesso tempo, la società si è completamente deresponsabilizzata nei loro confronti, in quanto non li gestisce più nel processo di crscita delle giovani generazioni. Invece, oggi più che mai è importante gestire il mostro e insegnare alle nuove generazioni le strategie per vicnerlo.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/668030
Diritti
closed access
Soggetti
  • mostri

  • immaginario

  • i miti

  • le varie famiglie dei...

  • la sociologia cultura...

  • il mostro nel mondo d...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback