Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Petronio lettore di Trogo?

Livi, Caterina
2021
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Il discorso del vilicus in Sat. 116 è un passo da tempo studiato: Petronio ha attinto materiale da numerose fonti, sia greche che latine, per la descrizione della città di Crotone e del suo declino. Lo scopo di questo articolo è proporre fra le letture di Petronio anche le Historiae Philippicae di Pompeo Trogo. Attraverso un’analisi comparata fra Sat. 116 e un passo di Giustino (Iust. XX 4), che, come ben noto, sintetizza Trogo, sono emerse ripetute corrispondenze lessicali e l’applicazione, da parte di Petronio, della consueta tecnica dell’inversione del proprio modello. La coincidenza potrebbe non essere fortuita e ci può portare a ritenere che le Historiae Philippicae di Trogo siano una delle fonti di Sat. 116.
DOI
10.13137/2785-1346/31948
Soggetti
  • Petronius

  • Pompeius Trogus’ Hist...

  • Petronius’ sources

  • inversion technique a...

Visualizzazioni
6
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback