Il discorso del vilicus in Sat. 116 è un passo da tempo studiato: Petronio ha attinto materiale da numerose fonti, sia greche che latine, per la descrizione della città di Crotone e del suo declino. Lo scopo di questo articolo è proporre fra le letture di Petronio anche le Historiae Philippicae di Pompeo Trogo. Attraverso un’analisi comparata fra Sat. 116 e un passo di Giustino (Iust. XX 4), che, come ben noto, sintetizza Trogo, sono emerse ripetute corrispondenze lessicali e l’applicazione, da parte di Petronio, della consueta tecnica dell’inversione del proprio modello. La coincidenza potrebbe non essere fortuita e ci può portare a ritenere che le Historiae Philippicae di Trogo siano una delle fonti di Sat. 116. Petronius gathered materials from many Greek and Latin sources to write the vilicus’ speech in Sat. 116 and describe Croton city and its decline. This article suggests that Petronius read Pompeius Trogus’ Historiae Philippicae and used them as sources for writing Sat. 116. Through a comparative analysis of Sat. 116 and a passage of Justin (Iust. XX 4) – well known for summarizing Trogus – this article shows that there are several lexical similarities between these two passages and that Petronius applies to his model the inversion technique that is typical of the Satyricon. This coincidence may suggest that Trogus’ Historiae Philippicae is one of the sources of Sat. 116.