Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Terzo Ramo del Timavo (Duino-TS): santuario o sito per “l’industria alimentare”?

Benedetta Prosdocimi
•
Giovanni Leonardi
•
Emanuela Montagnari
2021
  • book part

Abstract
Le evidenze relative al complesso di vasi di un’unica classe ceramica recuperati tra la fine degli anni ’60 e gli anni ‘80 nel Terzo Ramo del Timavo presso Duino (Trieste) vengono riviste alla luce dei più recenti studi sullo sfruttamento delle risorse marine, soprattutto per la produzione di sale, nel Caput Adriae nel corso della protostoria, esaminando anche i confronti databili alla prima età del ferro sulla costa tirrenica. Sebbene non sia possibile giungere a conclusioni definitive, gli indizi indicano una più probabile connessione del rinvenimento con un sito produttivo che con un’area sacra, del resto nota con certezza nella zona solo in epoca più tarda.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/3018833
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/3018833
Soggetti
  • Sale

  • foce del Timavo (TS)

  • Primo Ferro

  • olle

  • briquetage

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback