Il contributo intende illustrare come dalla divulgazione scientifica si è passato oggi alla mediatizzazione dei discorsi scientifici dove il profano si trasforma in un citoyen impegnato a partecipare al dibattito scientifico e politico che coinvolge la società intera. Ci si sofferma su come la trasmissione del sapere scientifico si è evoluta nel corso dei secoli seguendo il filo della questione della lingua unica delle scienze e della questione della traduzione che ne deriva. Si osserva inoltre quanto le scelte delle denominazioni delle scoperte scientifiche rivelano sfide sociali e politiche.