Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

LOCAZIONI ABITATIVE, PATTI CONTRARI ALLA LEGGE E REGISTRAZIONE: DAL RAPPORTO DI FATTO ALL’EFFICACIA ULTRATTIVA?

PADOVINI, FABIO
2016
  • journal article

Periodico
LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE
Abstract
Il contributo esamina la novella dell'art. 13 l. 431/98 frutto della legge n. 208/15 che ha riscritto gran parte del precedente articolo. In particolare, il contributo si concentra sulla nuova disciplina dedicata alla registrazione del contratto di locazione di immobili urbani ad uso abitativo e sulle conseguenze del difetto di registrazione, sottolineando il nuovo regime di tutela dedicato alla posizione del conduttore che può far valere la cosiddetta azione di riconduzione del contratto anche nell'ipotesi di invalidità del titolo per difetto di registrazione. Il contributo sottolinea la novità del regime così introdotto, ma anche le aporie che esso genera nel sistema dove la omessa esecuzione di adempimenti tributari non dovrebbe generare invalidità negoziale.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2889489
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2889489
Soggetti
  • locazione

  • abitativa

  • registrazione

  • difetto

  • disciplina

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback