Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Geografia della marginalità dei Comuni italiani: esiti di un’indagine multifattoriale mediante cluster analysis

Cerutti, Stefania
•
De Falco, Stefano
•
Graziano, Teresa
2022
  • Controlled Vocabulary...

Periodico
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
Abstract
Una parte preponderante del territorio italiano si connota per un’organizzazione spaziale fondata su centri “minori”, di piccole dimensioni e/o caratterizzati da situazioni di marginalità che, in molti casi, sono in grado di garantire ai residenti soltanto una limitata accessibilità ai servizi essenziali. Seppur rilevanti in termini di distribuzione nei sistemi di organizzazione spaziale, queste realtà soffrono degli effetti di un divario territoriale storicamente stratificato nel Paese. Nell’ambito delle politiche di coesione territoriale, a scala nazionale sono state intraprese alcune importanti iniziative tra cui la Strategia Nazionale per le Aree Interne e il Fondo per i Comuni Marginali che mirano ad attivare processi di valorizzazione e sviluppo locale. L’obiettivo del presente lavoro è quello di verificare l’eventuale presenza di una o più variabili socio-economiche, con valori prossimi tra loro, nel cluster dei Comuni classificati come “marginali” nell’ambito della strategia omonima al fine di individuare eventuali dinamiche proprie dei Comuni marginali rispetto ai non marginali. La metodologia impiegata dalla ricerca è di tipo quantitativo, basata su un approccio di tipo differenziale che confronta attraverso una cluster analysis due data set relativi a Comuni “marginali” e “non marginali”. I preliminari risultati della ricerca possono fornire indicazioni sulle possibili azioni da implementare per ridurre i differenziali di marginalità dei territori e rappresentare una metodologia replicabile in altre ricerche. A large part of the Italian territory shows a spatial organization based on small villages and/or territories characterized by marginal conditions with a limited access to services of general interest. Although relevant in terms of distribution in the spatial organization system, these territories often suffer from the effects of an historically stratified territorial gap. In the context of territorial cohesion policies, some significant initiatives have been undertaken on a national scale such as the National Strategy for Internal Areas and the Fund for Marginal Municipalities with the aim of activating local enhancement and development processes. The main goal of this work is to identify one or more socio-economic variables, with values close to each other, in the cluster of Municipalities classified as “marginal” in order to evaluate the specific dynamics of marginal municipalities compared to non-marginal ones. The methodology is quantitative, based on a differential approach which compares two data sets related to “marginal” and “non-marginal” Municipalities. Preliminary results can provide indications on the possible actions to be implemented to reduce the territorial marginality differentials, apart from representing a replicable methodology for future research.
DOI
10.13137/2282-572X/34567
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/34567
Diritti
open access
Soggetti
  • Marginalità

  • Cluster

  • Comuni italiani

  • Marginality

  • Clusters

  • Italian municipalitie...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback