Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

ClimArt change : quando la battaglia per il pianeta è combattuta a colpi di creatività

2013-02
  • other

Abstract
Agli inizi degli anni ’20, di fronte al modello classico della struttura dell’atomo che prevedeva un sistema solare in miniatura con il nucleo atomico in veste di Sole e gli elettroni in quella di pianeti orbitanti, gli sforzi del danese Niels Bohr erano tutti concentrati nel trovare una nuova interpretazione. Il fisico, a quel tempo, si era lasciato affascinare dalla pittura cubista: secondo Bohr, l’allure del cubismo stava nel fatto che mandava in frantumi la certezza di un oggetto; in altre parole, quell’arte rivelava le crepe in ogni cosa, trasformando la solidità tipica della materia in una massa indistinta e surreale. La perspicace convinzione di Bohr era, dunque, che il mondo invisibile dell’elettrone fosse essenzialmente un mondo cubista...
Archivio
http://hdl.handle.net/20.500.11767/5070
Diritti
open access
Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback