Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione

Carrosio Giovanni
2020
  • book part

Abstract
Lo studio dei divari territoriali ha portato di recente all’emersione di una nuova categoria di analisi e di progettazione di interventi, quella delle aree interne, cioè quelle porzioni di territorio lontane dai poli in cui si concentrano sviluppo e servizi. In Italia rappresentano il 60% del territorio, in cui abita il 20% della popolazione, ma contengono circa il 70% della superficie forestale e il 77% della superficie protetta (parchi e zone di protezione speciale). Per questa abbondanza di risorse naturali, lo sviluppo equo e sostenibile di questa parte di Italia è stra- tegico per ricucire la frattura tra ambiente e società nel nostro Paese. Tuttavia, la compromessa situazione demografica, caratterizzata da un’elevata percentuale di popolazione anziana e bassi tassi di natalità, rappresenta un ostacolo alla costruzione di visioni e strategie di sviluppo. Senza l’arrivo di nuovi abitanti è difficile rendere sostenibile il welfare e riattivare le filiere produttive a partire dalla gestione dell’ambiente. Il saggio è organizzato in tre parti: nella prima si traccia la geografia delle aree interne, mettendone in luce gli aspetti salienti; nella seconda si contestualizzano queste aree nella cornice della crisi socio-ecologica; nella terza parte si delineano difficoltà e prospettive nello sviluppo di questi territori.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2976128
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/2976128/1/Territori in Movimento_interni.pdf
Soggetti
  • disuguaglianze territ...

  • aree interne

  • crisi socio-ambiental...

Visualizzazioni
15
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback