Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il bene e il giusto: quale relazione?

Giovanni TURCO
2018
  • journal article

Periodico
DERECHO PÚBLICO IBEROAMERICANO
Abstract
Il testo pone a tema la relazione tra il giusto e il bene, in prospettiva giuridico-politica. Questa costituisce una questione permanente – posta sia dal vivo dell’esperienza sia dalla riflessione dottrinale e filosofica – rispetto alla quale il giurista è ineludibilmente sollecitato a pronunciarsi. Si tratta di intendere tanto la sostanza dei due termini, quanto la priorità essenziale dell’uno rispetto all’altro. Nella linea della modernità (esemplarmente, a partire da Hobbes) entrambe le nozioni sono positivizzate ed immanentizzate. Il bene diviene il risultato del giusto, e questo è inteso come effetto del volere in atto del legislatore. La questione è stata recentemente riconsiderata sia da Ross sia da Habermas. Nel pensiero classico il problema emerge nitidamente già nella Repubblica di Platone, e trova poi particolare sviluppo nella trattazione di Tommaso d’Aquino. Prolungandosi con Rosmini e oltre. In questa prospettiva il bene, realisticamente inteso, è fondamento, criterio e sostanza del giusto.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1130960
Diritti
closed access
Soggetti
  • Bene

  • giusto

  • legge

  • giustizia

  • restituzione.

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback