Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

I luoghi del gioco tra studi urbani e ricerca pedagogica

ZOLETTO, Davide
2015
  • journal article

Periodico
LA RICERCA FOLKLORICA
Abstract
L’articolo si focalizza sul contributo che gli studi urbani possono offrire alla ricerca pedagogica in contesti di apprendimento non formali e informali in ambienti urbani eterogenei. Viene fatto riferimento, in questa prospettiva, a una ricerca sugli aspetti pedagogici di spazi ludici urbani quali parchi pubblici e campi da gioco nei quali i migranti giocano a cricket in alcune aree urbane del Nord-Est italiano. L’articolo inizia con una breve descrizione del contesto della ricerca. Vengono poi tratteggiate due prospettive analitiche tratte dagli studi urbani: la prospettiva dell’intersezionalità e quella della territorializzazione delle differenze (basata sulla cosiddetta “spatial turn” nella ricerca in ambito urbano). Queste prospettive analitiche vengono utilizzate per sottolineare il ruolo che gli spazi ludici urbani (come parchi pubblici e campi da gioco) svolgono nei processi di formazione dell’identità dei giovani migranti e postmigranti nel Nord-Est italiano. L’articolo infine presenta alcune prospettive di ricerca pedagogica sull’apprendimento in ambiti urbani eterogenei: in particolare viene suggerita l’importanza di condurre ulteriori e più approfondite analisi sulla nostra comprensione del concetto di “comunità” entro comunità di pratica come quelle alle quali prendono parte i giocatori di cricket migranti e postmigranti.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1086539
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • spazi ludici, educazi...

Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback