Opzioni
Per un recupero della изящная словесность: osservazioni sul linguaggio proetico di Saša Sokolov
Marchesini, Irina
2012
Abstract
Nel contesto della “scrittura come
resistenza”, per utilizzare la felice
espressione di Mario Caramitti (2010),
è rilevante affrontare la questione del
recupero della tradizione letteraria anticorussa,
inscindibilmente legata all’elemento
religioso, nonché la ripresa
di numerosi motivi connessi al mondo
naturale, in opposizione alla “grande
narrazione” sovietica. A questo scopo
appare indubbiamente esemplare
l’esperienza sokoloviana, che viene
qui analizzata nei suoi sviluppi più
recenti (mi riferisco in particolar modo
a Triptich, 2011), pur tenendo conto dei
capolavori degli anni Settanta-Ottanta. In the context of the so-called “writing
as resistance” (Caramitti 2010),
it is possible to outline a tendency
towards the recovery of historical
continuity within Russian literature.
This recuperation is achieved through
the (re-)appropriation of the antique
Russian literary and cultural traditions,
inseparable from the religious
element, and through the retrieval
of numerous motifs linked to the
natural world, in opposition to the Soviet
“grand narrative”. In this regard,
Sokolov’s work proves to be exemplary,
and it is thus analysed in the present
research.
Archivio
Diritti
open access
Soggetti
-
Sokolov
-
izjaščnaja slovesnost...
-
letteratura sovietica...
-
zarubežnaja literatur...
-
folclore russo
-
drevnerusskaja liter...
-
religiosità
-
Trittico
-
Scuola per gli sciocc...
-
non-official Soviet l...
-
zarubežnaja literatur...
-
Russian folklore
-
drevnerusskaja liter...
-
religiosity
-
The Triptich
-
A School for fools