Richard Bentley (1667–1747) è stata una figura di primo piano nella storia della filologia e della cultura del suo tempo. L’opera che meglio illustra la sua multiforme attività è il commento ad Orazio del 1711 (Q. Horatius Flaccus, ex recensione et cum notis atque emendationibus Richardi Bentleii). Bentley operò sulla ‘vulgata’ oraziana inserendo più di 700 modifiche (almeno 200 le sue congetture) sorprendenti e inattese. Questo lavoro, che ebbe un effetto enorme e stupì (a volte esasperò) il mondo della cultura, resta un testimone imperituro del ruolo eccezionale – all’epoca – della filologia testuale, nonché del magistero inarrivabile di Bentley. Richard Bentley (1667–1747) was a leading figure in the history of philology and culture of his time. The work that best illustrates his many activities is the commentary to Horace in 1711 (Q. Horatius Flaccus, ex recensione et cum notis atque emendationibus Richardi Bentleii). Bentley worked on the Horace’s ‘ulgate’ incorporating more than 700 edits (at least 200 of its conjectures) surprising and unexpected. This work, which had a huge effect and surprised (sometimes exacerbates) the world of culture, remains an imperishable witness to the exceptional role – at the epoch – of the textual philology, nor of the incomparable teaching of Bentley.