Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

d’Annunzio, la Carta del Carnaro e la crisi dello Stato liberale, tra rappresentanza e antiparlamentarismo

rossi davide
2019
  • journal article

Periodico
GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE
Abstract
I diciassette mesi fiumani dei legionari capitanati da d’Annunzio nel 1919 furono un’occasione unica per proporre un modello culturale e sociale che potesse superare le criticità dello Stato liberale classico, entrato inesorabilmente in crisi con il primo conflitto mondiale. La Carta del Carnaro impersonifica questo desiderio di proporre un uomo nuovo e una città novissima in cui introdurre rivoluzionarie categorie di diritti dal sapore universale, eliminando la mediazione dei partiti e contemporaneamente garantendo massima tutela al lavoro. E proprio la questione del lavoro diventa il simbolo di questa esperienza costituzionale, in cui si ambisce a fondere il “cittadino” con il “lavoratore”, riducendo le differenze economiche tra le classi sociali. L’utopia di un lavoro che sia «fatica senza fatica» offre alla Carta uno spirito evocativo e ne dona un gusto eterno.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2960264
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/scopus/2-s2.0-85077182408
http://www.storiacostituzionale.it/GSC38.html
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2960264
Soggetti
  • Carta del Carnaro

  • Antiparlamentarismo

  • Fiume

  • d’Annunzio

  • Lavoro

  • 1919

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback